IVA per Servizi Digitali
Si paga iva del paese di residenza del l’acquirente. Sistema MOSS
In Italia i forfettari non possono esportare.
Esempio, se siamo in Francia e vendiamo in Italia, iscrivendoci al Moos pagheremo l’Iva in Italia.
Se non si raggiunge il tetto massimo di vendite (10000 euro) non ci si iscrive al MOSS, mentre per i paesi extraeuropei non ci si iscrive al Moss e l’iva si paga nel paese dove si vende.
Se si vende ad aziende non si paga Iva, a privati si paga Iva.
Se invece sono fuori dall’Italia e vendo in Italia e non supero il tetto massimo di vendite (-10.000 euro) pago l’Iva al mio Paese.
Per i forfettari esistono piattaforme da utilizzare (per software fastspring, per servizi e consulenze Fiverr, Upwork, freelancer) che calcola e gestisce l’IVA.
Solitamente non tutti i commercialisti sono al corrente e conoscono le procedure per il pagamento dell’Iva per chi utilizza i servizi digitali.
“La mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere”
Plutarco
Domanda
L’IVA per chi vende online si paga per tutti allo stesso modo?
-
Sì
-
No, si paga l’Iva con regime del paese dell’acquirente e bisogna essere iscritti al Moos.