Competenze professionali e formazione di responsabile e addetti del SPP
Le competenze professionali dell’ASPP/RSPP si incentrano su tre aree di competenza:
- conoscenza della normativa salute e sicurezza sul lavoro e dell’organizzazione della prevenzione;
- capacità di individuare e valutare adeguatamente i rischi e di collaborare a definire e a programmare adeguate misure di prevenzione e protezione dal punto di vista tecnico, organizzativo e procedurale;
- capacità relazionali e comunicative, per adempiere alla promozione della salute e sicurezza, anche in situazioni potenzialmente conflittuali, nel rispetto delle esigenze da tutte le parti in gioco.
Per svolgere questi compiti, i componenti del servizio di prevenzione e protezione, devono essere in possesso di:
- un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore o allo svolgimento delle funzioni richiamate, da almeno sei mesi, alla data del 13 agosto 2003.
- l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento a specifici corsi di formazione.
Secondo l’accordo del 26 Gennaio 2006, Stato-Regioni prevede durata, contenuti minimi e modalità di svolgimento dei corsi che sono così strutturati:
- Moduli A e B, comuni al RSPP ed agli ASPP;
- Moduli C, esclusivamente riservato all’RSPP.
Domanda:
Per svolgere questi compiti, i componenti del servizio di prevenzione e protezione, devono essere in possesso di:
-
Titolo di studio non inferiore al diploma e attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento a specifici corsi di formazione.
-
Titolo di studio più recente e attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento a specifici corsi di formazione.
-
Sono necessari solo specifici corsi di formazione per la preparazione delle due specifiche figure.